"Ognuno è un genio.
Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
Albert Einstein
Diagnosi DSA a Olbia
Valutazione Psicodiagnostica
E’ un processo di indagine clinica che, attraverso una raccolta di informazioni anamnestiche e la somministrazione di test specifici ed adeguati, si pone l’obiettivo di conoscere non solo il funzionamento cognitivo del bambino ma anche il suo livello di sviluppo emotivo e comportamentale. Pertanto, la valutazione per disturbo specifico dell’apprendimento, si rende indispensabile sia per l’elaborazione di una diagnosi clinica, ma soprattutto per stilare un piano di lavoro mirato e che consenta di monitorare i progressi raggiunti dopo la messa in atto di specifici cicli d’intervento abilitativi.
Una corretta e scrupolosa diagnosi permetterà di:
- progettare un piano d’intervento mirato
- stabilire le indicazioni per un efficiente ed efficacie PDP (Piano Didattico Personalizzato)
- indicare e promuovere adeguate strategie metacognitive e modalità di apprendimento personalizzate (strumenti compensativi – misure dispensative).
La valutazione psicodiagnostica per DSA è rivolta sia ai minori che agli adulti dai 18 anni d’età in poi.
QUESTIONARIO DSA MINORI
I DSA avendo una base neurobiologica continuano a manifestarsi per tutto il corso della vita, non solo nell'ambito scolastico e accademico ma anche lavorativo. Perciò può essere diagnosticato anche in età adulta
QUESTIONARIO DSA ADULTI
Vinegrad Plus, versione ampliata del questionario Adult Dyslexia Checklist di M.D. Vinegrad (1994); test LSC-SUA (Montesanto, Valenti, Cornoldi)